COME UNA NAZIONE DIVENTA GRANDE
sabato 13 settembre alle 17.30, Chiostro degli Agostiniani
Spesso il colonialismo viene percepito prevalentemente come un fenomeno violento e che ha segnato profondamente il destino, gli sviluppi futuri e le identità delle popolazioni che lo hanno subito. Nel caso italiano va anche aggiunto un forte ritardo nel dibattito pubblico su questo tema.
Insieme cercheremo invece di capire le implicazioni sociali, culturali ed economiche di lungo periodo del colonialismo. In particolare discuteremo quanto e in che modo l’esperienza coloniale abbia contribuito a plasmare l’identità nazionale italiana oltre che il processo di costruzione dello stato contemporaneo nelle ex-colonie.
UOLDELUL CHELATI DIRAR
Uoldelul Chelati Dirar è nato ad Asmara, in Eritrea. In Italia ha fatto i suoi studi secondari e universitari. Dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Storia e istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1998 si è trasferito in Eritrea, dove ha insegnato fino al 2003 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Asmara, del quale è stato anche direttore dal 1998 al 2002.
Ritornato in Italia nel 2003, è attualmente professore associato e insegna Storia e istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli studi di Macerata.
Storico di formazione, si è occupato principalmente di storia del Corno d’Africa e in particolare dell’Eritrea e dell’Etiopia in epoca coloniale. I suoi interessi di ricerca vertono sui processi di formazione delle elite locali e sullo sviluppo di ideologie nazionaliste.
Ufficio cultura
info@contestofestival.it
0571757128