COME NASCE UNA DITTATURA
sabato 13 settembre alle 16, Piazza del Popolo
L’intervento di Giulia Albanese vuole riflettere sulla nascita di una dittatura a partire dall’esperienza storica della Marcia su Roma e del venire meno dello stato liberale in Italia nel primo dopoguerra, come momento di riflessione sul come vengono meno le condizioni della democrazia. In particolare durante l’incontro, Albanese si soffermerà sul modo in cui la transizione della democrazia alla dittatura possa essere poco visibile e definito, e che proprio questa indeterminatezza possa essere un elemento di successo in favore dell’istaurazione di un regime autoritario.
GIULIA ALBANESE
Giulia Albanese è professoressa ordinaria di Storia contemporanea all’Università di Padova. Nel corso degli anni i suoi interessi di ricerca si sono rivolti soprattutto all’indagine delle origini del fascismo, della violenza politica e delle culture autoritarie negli anni tra le due guerre mondiali, con attenzione via via crescente alla dimensione comparata e transnazionale del fascismo e alla sua memoria.
Tra le sue opere ricordiamo Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna, Portogallo (Laterza, 2016) e la nuova edizione di La Marcia su Roma (Laterza, 2022). Ha inoltre recentemente curato Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci, 2021) e, insieme a Lucia Ceci, I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione (Viella, 2022).
Ufficio cultura
info@contestofestival.it
0571757128