Fuori Contesto

Fuori/contè.sto/, programma definitivo: il festival apre con un omaggio a Giorgio Gaber
Riflettori accesi su luoghi, protagonisti, riflessioni, musica

Dopo aver ripercorso le tappe del festival /contè.sto/, spazio alla presentazione dell’altro festival che viaggerà a fianco: Fuoricontè.sto, apertura il 10 settembre 2025, al Museo del Vetro, alle 18.30, con Carlo Sisi e I pittori del Novecento empolese, modera l’incontro la direttrice dei Musei di Empoli, Cristina Gelli; l’11 settembre, nel Chiostro degli Agostiniani, alle 17.30, Pier Luigi Gaspa sarà ospite con il suo libro – che porta la firma anche di Luciano Niccolai – dal titolo Per la libertà. La Resistenza nel fumetto.

Alle 19, Carla Paci presenterà il suo libro Lei c’era, moderatrice Sabina Spannocchi, presidente della Società Storica della Valdelsa. Dalle 21 alle 23 si cambia location, piazza Madonna della Quiete, con la cover band IDeandrè, un tributo a uno dei maggiori cantautori italiani, Fabrizio De Andrè.

Nel giorno del debutto della prima edizione del festival /contè.sto/, le iniziative collaterali faranno da ‘anteprima’: il 12 settembre, dalle 15 alle 16, al parco Mariambini, si terrà lo spettacolo a cura della Proloco Empoli Le Lavandaie in Arno tra rime, canzoni, sorrisi e pianti; dalle 16 alle 17, invece, in piazza Madonna della Quiete, Simone Malavolti parlerà di Nazionalismi e “pulizia etnica” in Bosnia-Erzegovina. Modera la giornalista dell’Atlante dei conflitti e delle guerre nel mondo, Alice Pistolesi; dalle 17.30 alle 18.30, nel Chiostro degli Agostiniani, Agnese Pini presenterà il suo libro Un autunno d’agosto, modera il sindaco del Comune di Empoli, Alessio Mantellassi; a seguire dalle 19.30 alle 21, sempre nel Chiostro degli Agostiniani, incontro dedicato al musicista Django Reinhardt: il genio zingaro che ha fondato il jazz europeo di Francesco Martinelli accompagnato da Jacopo Martini group, a cura di Empoli Jazz

Seconda giornata di Fuoricontè.sto, il 13 settembre, dalle 15 alle 16, nel parco Mariambini, incontro con il Prefetto di Padova, Paolo Padoin che interverrà su “Terrorismo rosso e nero”, modera il Senatore Dario Parrini; dalle 19 alle 20, nel Chiostro degli Agostiniani, Stefano Romagnoli, presenterà il libro Rivoluzionari e reazionari, il biennio rosso nell’empolese (1919-1920), modera l’assessore alla Cultura del Comune di Empoli, Matteo Bensi. A chiusura della giornata, da piazza del Popolo risuoneranno i canti del Mirincoro con il racconto-concerto “Oltre il ponte. Un contributo alla memoria: Empoli nella Seconda Guerra mondiale”.

Ultima tappa di Fuoricontè.sto, il 14 settembre, dalle 15 alle 16, ancora protagonista il bel parco Mariambini, con la presentazione del libro di Carmelo Albanese intitolato Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (Le Monnier-Mondadori, 2024), presentato al Cenacolo degli Agostiniani il 17 maggio 2025, con il quale dialogherà la storica Isabella Insolvibile. Un lavoro di ricerca storiografica: l’arruolamento di migliaia di giovani volontari nell’Esercito cobelligerante italiano tra il 1944 e il 1945. Una vicenda eccezionale eppure poco nota o addirittura del tutto sconosciuta.

Fuoricontè.sto prosegue al Chiostro degli Agostiniani, dalle 19.30 alle 21, con l’incontro “Egocity: sviluppo di comunità sensibili” a cura di Mirco Donati e con un intervento di Sergio Risaliti. Durante la serata sarà possibile visitare anche la mostra organizzata dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto Calasanzio di Empoli. La manifestazione si chiuderà al Chiostro dalle 21 alle 22, con la proiezione del documentario su Gino Terreni intitolato “Lo stupore pittorico”. Un docufilm che sarà raccontato dal figlio, Leonardo Terreni.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito Internet www.contestofestival.it.
Main sponsor del festival Unicoop Firenze.

PROGRAMMA

tutti gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione

 

Mercoledì 10 settembre
Museo del Vetro, via Ridolfi – alle 18.30
Carlo Sisi presenta I pittori del Novecento empolese
dialoga con Cristina Gelli


Giovedì 11 settembre
Cenacolo degli Agostiniani, alle 17.30
presentazione del libro di Pier Luigi Gaspa
Per la libertà. La Resistenza nel fumetto

Chiostro degli Agostiniani, alle 19
Carla Paci presenta Lei c’era
introduce Sabina Spannocchi

Piazza Madonna della Quiete, alle 21
IDeandrè, live cover band


Venerdì 12 settembre
Parco Mariambini, alle 15
Lavandaie in Arno tra rime, canzoni, sorrisi e pianti
a cura della Pro Loco Empoli

Piazza Madonna della Quiete, alle 16
Simone Malavolti: Nazionalismi e “pulizia etnica” in Bosnia-Erzegovina
introduce Alice Pistolesi

Chiostro degli Agostiniani, alle 19.30
Django Reinhardt: il genio zingaro che ha fondato il jazz europeo
Francesco Martinelli accompagnato da Jacopo Martini Group
a cura di Empoli Jazz

Piazza Farinata degli Uberti, alle 21.30
Luca Nesti e Banda Gaber raccontano il Signor G


Sabato 13 settembre
Parco Mariambini, alle 15
Paolo Padoin: Terrorismo rosso e nero
introduce Paolo Pianigiani ed Elia Billero
iniziativa in collaborazione con la Società Storica Empolese

Chiostro degli Agostiniani, alle 19
Stefano Romagnoli presenta il libro
Rivoluzionari e reazionari. Il biennio rosso nell’empolese (1919-1920)
introduce Emilio Chiorazzo
interviene Roberto Bianchi
lettura di Manuele Taddei

Piazza del Popolo, alle 22.30
Oltre il ponte. Un contributo alla memoria: Empoli nella seconda Guerra mondiale
racconto-concerto del Mirincoro


Domenica 14 settembre
Parco Mariambini, alle 15
Presentazione del libro
Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa
di Carmelo Albanese
introduce Isabella Insolvibile

Chiostro degli Agostiniani, alle 19.30
incontro e mostra
Egocity: sviluppo di comunità sensibili
a cura di Mirco Donati,  interviene Sergio Risaliti
L’iniziativa è promossa dall’Istituto Calasanzio di Empoli

Cenacolo degli Agostiniani, alle 21.30
Documentario su Gino Terreni: lo stupore pittorico
introduce Leonardo Terreni

Comune di Empoli
Unicoop Firenze

Ufficio cultura
info@contestofestival.it
0571757128