Contesto Festival

COME FINISCE UNA GUERRA

domenica 14 settembre alle 10, Chiostro degli Agostiniani

Come finisce una guerra? Finisce in modo diverso a seconda che uno stato e la sua nazione ne siano vincitori o vinti? Finisce in modo diverso per singoli e gruppi, civili e militari, adulti e bambini, uomini e donne? E, materialmente, quando (e come) finisce: con una grande battaglia, la resa del nemico, la parata della vittoria, oppure all’improvviso, senza che chi la vive si accorga di quella conclusione? E cosa accade quando ciò avviene?

Come finisce una guerra è una domanda che ne contiene un’altra: come inizia il dopoguerra? Come si declinano, in quel contesto, le multiformi e conflittuali necessità di giustizia, vendetta, perdono, riconciliazione, risarcimento, riparazione, ricostruzione, ricordo, memoria?

Attraverso tre esempi e tre guerre – la prima guerra mondiale, la seconda guerra mondiale, la guerra di Bosnia ed Erzegovina – si tenterà di rispondere a queste domande o, almeno, a porle come quesiti in senso più ampio e collettivo. Ricordando, in questo, una frase di un noto generale della seconda guerra mondiale, il neozelandese James Hargest, che riteneva che “War is hard in its good-byes”.

Si può, dunque, dire addio alla guerra?

ISABELLA INSOLVIBILE

Isabella Insolvibile è professoressa associata di Storia contemporanea presso l’Università telematica Mercatorum. Si occupa di Storia militare e in particolare di Resistenza, prigionia e crimini di guerra. È membro di redazione della rivista di fascia A “Storia e problemi contemporanei”, nonché membro del comitato scientifico di Liberation Route Italy e del comitato direttivo dell’Irsifar, Istituto romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza.
Collabora con Rai Storia ed è membro del comitato scientifico, nonché ospite ricorrente, della trasmissione “Passato e Presente” (Rai 3-Rai Storia).

È autrice di monografie e saggi, tra i quali La prigionia alleata in Italia, 1940-1943 (Roma, Viella, 2023); Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti (con M. De Paolis, Roma, Viella, 2017); Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-46) (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012); Kos 1943-1948. La strage, la storia (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010).

Comune di Empoli
Unicoop Firenze

Ufficio cultura
info@contestofestival.it
0571757128