
contè.sto
Festival di storia contemporanea
Empoli | 12-14 settembre 2025
Cos’è la storia contemporanea? Di cosa si occupano gli studiosi e le studiose? contè.sto nasce con l’obiettivo di portare al grande pubblico contenuti di alto livello. Verrà fatto attraverso una serie di lezioni pubbliche che introdurranno fondamentali questioni storiche e storiografiche e con una spiccata dimensione civile, anche attraverso il racconto di episodi o traiettorie biografiche; delle storie, insomma, che fanno la Storia. Nazione, rivoluzione, colonialismo, razzismo, guerra, terrorismo, democrazia: contè.sto attraverserà queste parole che hanno segnato in profondità l’età contemporanea.
Storiche e storici di diverse generazioni e con retroterra culturali diversi porteranno così a Empoli, con le loro lezioni pubbliche all’aperto, la tridimensionalità e l’umanità dell’epoca a noi più vicina, per dare concretezza a un’idea di storia inclusiva e plurale, che ci riguarda tutte e tutti.

Direttore scientifico: Carlo Greppi
Storico contemporaneista, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici, ed è il curatore della serie Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”.
I suoi ultimi saggi sono Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo (Laterza 2023; Premio TIR – The Italian Review e Premio Città di Ceglie Messapica, tradotto in spagnolo, olandese, francese e inglese e in corso di traduzione in russo e portoghese), Storie che non fanno la Storia (Laterza 2024, in corso di traduzione in catalano) e Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida, (Laterza 2025, in corso di traduzione in castigliano).
/contè.sto/ È LIVE
Segui gli appuntamenti del festival, in streaming su Virgilio Podcast.
I PROTAGONISTI











FUORI /contè.sto/
Fuori /contè.sto/, l’anteprima al festival /contè.sto/, chiama a raccolta le associazioni di storia locale, le scuole e i docenti di storia, le memorie dei cittadini e delle cittadine, condensate in racconti e documenti.
Tra gli appuntamenti: musica, arte, giornalismo, cinema, incontri con l’autore; tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival, perché la storia è la più trasversale delle discipline, per includere anche la storia di Empoli, che sarà di sicuro interesse anche per gli appassionati della materia.
OSPITALITÀ
Vieni da fuori Empoli? Scopri dove dormire durante il festival
Dieci lezioni, 48 ore di storia contemporanea: /contè.sto/ chiude col botto! L’appuntamento è per il 2026
Dibattiti, dialoghi, approfondimenti, spunti e interrogativi. In tanti hanno e stanno partecipando alla bella novità che si sta svolgendo in centro
/contè.sto/ e Fuoricontè.sto: la grande partecipazione da tutto esaurito della prima edizione del festival di storia contemporanea a Empoli
Dibattiti, dialoghi, approfondimenti, spunti e interrogativi. In tanti hanno e stanno partecipando alla bella novità che si sta svolgendo in centro
Tutto pronto per la prima edizione del grande festival di storia contemporanea /contè.sto/ a Empoli
Ad aprire la kermesse, Fuoricontè.sto, un laboratorio a cielo aperto di nuovi linguaggi, musica e molto altro. Si comincia mercoledì 10 settembre 2025, al Museo del Vetro, via Ridolfi, 70, con Carlo Sisi e I pittori del Novecento empolese. Dialoga Cristina Gelli
De André, Gaber e Django Reinhardt: la musica dentro la storia del festival /contè.sto/
Giovedì 11 settembre, e venerdì 12 settembre doppio appuntamento tra Chiostro degli Agostiniani e piazza Farinata degli Uberti. I dettagli.
/contè.sto/ e Fuoricontè.sto, programma definitivo: il festival apre con un omaggio a Giorgio Gaber
Riflettori accesi su luoghi, protagonisti, riflessioni, musica e anche momenti ‘storici’ per bambine e bambini. Tutti i dettagli.
“Fuoricontè.sto”, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
Musica, arte, giornalismo, cinema, incontri con l’autore: tutto pronto per l’anteprima del festival /contè.sto/. Al via il 10 settembre 2025.
/contè.sto/, Anna Foa vince la prima edizione del Premio Strega Saggistica, a settembre a Empoli
La storica sarà relatrice di uno degli appuntamenti del festival di Storia contemporanea /contè.sto/.
Carlo Greppi a Quante storie, ospite di Giorgio Zanchini
Carlo Greppi è stato ospite di Quante Storie, in onda su Rai3, dove ha parlato del suo “storie che non fanno la Storia”.
/contè.sto/, Alessio Mantellassi e Carlo Greppi presentano il festival (video)
Alessio Mantellassi e Carlo Greppi presentano /contè.sto/, il festival di storia contemporanea, a Empoli dal 12 al 14 settembre.
Cos’è la storia contemporanea? Ecco la prima edizione del festival /contè.sto/: il programma
Empoli palcoscenico della Storia dal 12 al 14 settembre 2025. Appuntamento importante: il 29 aprile arriverà il direttore scientifico Carlo Greppi a presentare il suo libro ‘Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida’, alle 18, alla libreria La Rinascita


Ufficio cultura
info@contestofestival.it
0571757128