Seleziona una pagina
Contesto Festival

COS'È LA STORIA CONTEMPORANEA?

Giorgio Zanchini intervista Giovanni De Luna
domenica 14 settembre

GIORGIO ZANCHINI

Giorgio Zanchini è nato a Roma nel 1967. Giornalista, lavora alla Rai dove conduce diverse trasmissioni radiofoniche e televisive.

Tra i suoi libri: La cultura nei media (Carocci, 2024), La libreria degli indecisi (Mondadori, 2024), Esistono gli italiani? (Rai Libri, 2023)

GIOVANNI DE LUNA

Giovanni De Luna (Battipaglia, 1943) è stato professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino.
Tra i suoi interessi: la Storia del ‘900; una metodologia della ricerca finalizzata all’uso dei media come fonti storiche; le politiche della memoria nell’Italia di oggi.

Tra i suoi libri più recenti: Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea (Einaudi, 2006), Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria (Feltrinelli 2009), La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa (Feltrinelli 2011), Una politica senza religione (Einaudi, 2013), La Resistenza perfetta (Feltrinelli 2015), La Repubblica inquieta (Feltrinelli 2017), Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani (Utet 2021), Il partito della Resistenza. Storia del Partito d’Azione (Utet, nuova edizione 2021), Che cosa resta del Novecento (Utet, 2023), Un monumento di carta. La segreteria particolare del Duce, 1922-1943 (con Linda Giuva, Feltrinelli 2024), Una domenica di aprile. Piazzale Loreto 1945, dove tutto finì e tutto cominciò, (Utet,2025).

Comune di Empoli
Unicoop Firenze

Ufficio cultura
info@contestofestival.it
0571757128